Artrosi che cos’è?

L’artrosi chiamata anche osteoartrosi  è una malattia cronica, che colpisce le articolazioni (artropatia). Si tratta di una patologia di tipo degenerativo, in quanto porta alla progressiva degenerazione della cartilagine articolare. L’artrosi interessa prevalentemente il rachide (le vertebre) e le articolazioni degli arti inferiori, ed è caratterizzata dalla perdita della cartilagine articolare.

La prevalenza dell’artrosi è direttamente correlata all’età: è presente nella maggioranza degli esseri umani al quarantesimo anno di età e nella quasi totalità dei settantenni, con un picco di massima incidenza fra i 75 ed i 79 anni. Nonostante solo una minoranza degli affetti lamenti disturbi, l’osteoartrosi è di gran lunga la causa più importante di dolore e di invalidità per malattie articolari. Prima dei 45 anni è più colpito il sesso maschile, dopo tale età il sesso femminile. La prevalenza delle lesioni aumenta con l’aumentare dell’età.

Definizione

L’artrosi è una patologia degenerativa della cartilagine articolare.

Caratteristiche principali

  • malattia degenerativa, cronica e progressiva.
  • in Italia ne soffrono più di 4 milioni di individui.
  • colpisce soprattutto le persone anziane.
  • le articolazioni più frequentemente interessate dall’artrosi sono: la colonna vertebrale, l’anca, il ginocchio, le dita delle mani e dei piedi.

Premessa Anatomica

Lo scheletro umano è formato da numerose ossa (circa 208) che vengono classificate, a seconda della dimensione, in ossa lunghe, brevi e piatte. Le ossa sono organi statici e devono articolarsi tra loro per rendere possibile il movimento. Questa unione tra i vari segmenti ossei viene chiamata articolazione.

Le ossa dello scheletro umano sono connesse per mezzo di diversi tipi di articolazione: immobili (sinartrosi), semimobili (anfiartrosi) e mobili (diartrosi). Le sinartrosi, che uniscono le ossa del cranio, non permettono alcun movimento. Le articolazioni mobili o semimobili si differenziano per la forma e per i tipi di movimenti consentiti. Le trocleartrosi (le articolazioni del ginocchio o del gomito) assicurano i movimenti di flessione ed estensione su un solo piano; le enartrosi (quelle della spalla e dell’anca) permettono movimenti liberi in tutte le direzioni; le artrodie, che uniscono le ossa del carpo nella mano e del tarso nel piede, permettono soltanto piccoli movimenti di flesso estensione.

Ogni “articolazione” mobile è formata dalle cartilagini periferiche delle ossa;  da uno spazio tra di esse ripieno di liquido (liquido sinoviale), da una capsula articolare e dai tendini. La cartilagine articolare è soffice, compressibile, estensibile e deformabile.

Il liquido sinoviale ha funzione ammortizzante e nutriente, facilita lo scorrimento tra le due superfici articolari e viene secreto dalla membrana sinoviale. La capsula articolare è formata da tessuto connettivo che riveste completamente i due segmenti ossei esterni. Muscoli e tendini insieme alla capsula articolare consentono di aumentare la stabilità dell’articolazione.

La cartilagine articolare

Come abbiamo detto in precedenza l’artrosi interessa soprattutto la cartilagine articolare.

La cartilagine articolare è un tessuto elastico di colore bianco perlaceo,  formato da cellule tondeggianti, i condrociti che secernono una sostanza costituita da fibre elastiche e collagene. E’ formata principalmente da acqua  ed è priva di sali minerali.

Il tessuto cartilagineo è poco vascolarizzato in quanto carente di capillari sanguigni. ll nutrimento dei condrociti avviene tramite il fenomeno della diffusione, un processo lento e molto meno efficace della circolazione sanguigna. Le capacità rigenerative di questo tessuto sono bassissime.

Il liquido sinoviale è a diretto contatto con la cartilagine articolare e oltre ad ammortizzare i movimenti ne assicura il nutrimento.
Il liquido sinoviale è in continuo scorrimento dentro l’articolazione: a seconda dei movimenti e dei carichi viene assorbito o rilasciato dalle cartilagini e dalle membrane presenti, che funzionano come delle spugne.

Classificazione

ARTROSI PRIMITIVA

Insorge, senza causa apparente, in una articolazione sana.

ARTROSI SECONDARIA

Insorge in seguito a:

  • deformità congenite o acquisite;
  • esiti di traumi;
  • processi infettivi;
  • processi infiammatori (A.R.);
  • sovraccarico funzionale.

BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè

BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.

Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il post:

Artrosi: diagnosi, cura e prevenzione


Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.

Buon benessere…
Stefano

 

Lascia una risposta