
Caldo e Freddo per alleviare un dolore
Dolori stagionali, cattive posture, traumi accidentali, per lenire il dolore meglio il caldo o il freddo?
In questo post, oggi vi parlerò di un problematica molto comune. In presenza di dolori stagionali, cattive posture o traumi accidentali, come dobbiamo comportarci per lenire un dolore localizzato senza ricorrere al medico. Ti spiegherò le due terapie legate al caldo e al freddo.
La terapia Caldo e freddo come è perché
Caldo e freddo, la terapia per alleviare un dolore
L’energia termica è stata utilizzata sin dall’antichità come terapia per curare il dolore. L’effetto di freddo, sui traumi, e caldo, sugli spasmi della muscolatura striata e liscia, sul nostro corpo umano sarebbe in grado di alleviare i fastidi e dolori dei traumi con un effetto simile all’anestesia locale.
La terapia del freddo per ridurre gli edemi
Il trattamento terapeutico con il freddo si dimostra spesso la miglior terapia di primo intervento in caso di trauma.
L’azione del freddo riduce gli edemi causati da una distorsione, per esempio, inducendo la vasocostrizione.
La diminuzione della temperatura sull’area colpita da un trauma fa calare anche il metabolismo dei tessuti e rallenta l’attività delle cellule che non sono state toccate dal trauma. In questo modo la terapia del freddo consente la conservazione dell’integrità delle cellule illese durante il periodo che segue un danneggiamento del tessuto.
L’effetto anestesia locale del freddo
La terapia del freddo è considerata dalla scienza medica uno dei principali metodi analgesici di riduzione del dolore. È proprio il freddo a rallentare anche la velocità di conduzione del dolore a livello dei nervi periferici rilassando gli effetti più fastidiosi di un trauma.
In questo modo l’effetto terapeurico, rilasciato per esempio da una borsa del ghiaccio, agisce come una sorta di anestesia locale.
La terapia del caldo per eliminare le scorie nei tessuti
La terapia con il caldo è una terapia che può avere molteplici applicazioni, ma il suo uso deve essere assolutamente riservato dopo l’iniziale fase acuta dell’infiammazione, dove non vi è più calore, gonfiore o rossore.
La terapia del caldo agisce contro i dolori aumentando il flusso sanguigno nella zona interessata dal trauma favorendo così l’eliminazione delle scorie accumulate nei tessuti e garantendo un maggiore apporto di sostanze riparatrici.
Il caldo accelera tutte le reazioni biochimiche dell’organismo e aumenta l’apporto di ossigeno e nutrienti a livello dei tessuti: questo si traduce in un aumento del metabolismo a livello della parte trattata e una conseguente riduzione del dolore.
La terapia del caldo aumenta l’elasticità dei muscoli
La terapia del caldo, come quella del freddo, ha un effetto analgesico e decontratturante sulle parti del corpo colpite da un trauma.
Il meccanismo con cui l’applicazione del calore allevia il dolore cronico non è ancora del tutto chiaro ma sembra che il caldo sia capace di abbassare l’attività dei recettori del dolore periferici. Di sicuro il calore aumenta l’elasticità dei tessuti, un effetto evidente soprattutto nei muscoli e in tutte quelle strutture in cui sono presenti molte fibre collagene.
Il caldo e il freddo come pronto intervento
Hai appena affrontato un’operazione ortopedica o terminato un allenamento impegnativo? Qualche dolore si fa sentire?
Le terapie del freddo o del caldo saranno al tuo fianco per aiutarti a superare questa fase nell’immediato, prima di recarti dal tuo dottore.
Ecco per te qualche semplice suggerimento pratico per sapere se intervenire con la terapia del caldo o del freddo, in funzione del trauma subito.
Per la distorsione, applica il ghiaccio entro 30 minuti
Hai preso una contusione o una distorsione? La terapia del freddo fa davvero al caso tuo: aumenterà la vasocostrizione, riducendo la circolazione del sangue nell’area dove ti sei fatto male. La terapia del freddo cercherà di bloccare l’arrivo dell’edema. Ricordati che dovrai applicare il ghiaccio entro 30 minuti dal trauma.
Dopo le operazione, la terapia del freddo è ideale
Ti sei trovato ad affrontare recentemente un’operazione ortopedica?
La terapia del freddo sarà una tua potente alleata: ti consentirà di ridurre il dolore. Considera che potrai ricorrere al ghiaccio ogni giorno fino a quando il tuo problema non sarà risolto.
In presenza di una tendinite usa il ghiaccio
Durante una camminata senti dolore ai tendini? Non è un buon segno, ma anche in questo caso la terapia del freddo, grazie alla sua risaputa azione antalgica ed antinfiammatoria, ti sarà davvero utile. Il potere del freddo risulta molto efficace proprio nel trattamento delle tendiniti, anche in fase acuta.
Il freddo se soffri di reumatismi
Soffri di reumatismi? Se applichi del ghiaccio sulla parte dolorante, i sintomi dell’infiammazione saranno un po’ attenuati.
Non dimenticarti però che la terapia del freddo in questo frangente da sola non basta: è solo un palliativo in attesa di una visita dal tuo medico.
Passato il dolore, usa la terapia del caldo
Se la botta che hai preso ha smesso di farti male, significa che è arrivato per te il momento di ricorrere alla terapia del caldo, particolarmente indicata per favorire e velocizzare la guarigione dei tessuti se avessi subito una contusione, distorsione, borsite, strappo e stiramento muscolare.
Una regola da rispettare: non applicare mai il caldo immediatamente dopo il trauma, qui interviene la terapia del freddo.
La terapia del caldo dopo gli allenamenti
Hai appena terminato un allenamento impegnativo e hai accumulato stanchezza.
La terapia del caldo verrà in tuo soccorso aiutandoti ad alleviare gli spasmi causati dall’affaticamento muscolare.
Il caldo infatti ha un grande potere: ha effetto decontratturante e favorisce l’eliminazione dell’acido lattico che si è accumulato nei tuoi muscoli.
BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè
BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.
Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il post:
Pronto Intervento: La terapia caldo e freddo
Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.
Buon benessere…
Stefano
Lascia una risposta
Lascia una risposta