La montagna offre diverse possibilità per divertirsi e smaltire qualche chilo. Ma quello più diffuso è lo sci. Potenzia la muscolatura e la capacità polmonare. Ma è importante seguire alcune precauzioni.

Lo sci alpino resta la scelta preferita di molti, l’importanza, per evitare inconvenienti, è farlo in sicurezza.

Anche se è un’attività a cui ci si dedica poche volte all’anno, rappresenta comunque un’occasione per fare movimento iniziando, se possibile, almeno un mese prima di andare sulle piste ad allenarsi con la ginnastica presciistica.

Ma per evitare cadute e relativi traumi servono precauzioni e ‘regole di condotta’.

I benefici fisici e mentali

Sciando si potenzia anche la capacità polmonare; si prevengono le osteopatie e si combattono tensioni e stati ansiosi. Più ‘tranquillo’ lo sci di fondo,  uno sport cardiovascolare che richiede un impegno muscolare intenso e prolungato, ma con minor rischio di traumi.

Lo sci alpino, invece, ha una forte componente tecnica che richiede destrezza e forza muscolare.

Secondo uno studio dell’Istituto di scienze sportive e motorie dell’Università di Salisburgo, inoltre, il fatto che questo sport venga praticato a partire da una certa quota aiuta molte persone affette da malattie respiratorie, come la rinite allergica o l’asma bronchiale.

Più si sale, più l’aria è libera da agenti che possono causare problemi all’apparato respiratorio.

Infine, questo sport fa bene anche alla mente: sempre secondo lo studio dell’Università di Salisburgo, migliora l’umore e genera un senso di profonda positività in chi lo pratica.


BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè

BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.

Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il post

Presciistica: alleniamo le ginocchia e il cervello


Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.

Buon benessere…
Stefano

 

Lascia una risposta