
La montagna offre diverse possibilità per divertirsi e smaltire qualche chilo. Ma quello più diffuso è lo sci. Potenzia la muscolatura e la capacità polmonare. Ma è importante seguire alcune precauzioni.
Lo sci è senza dubbio uno degli sport fra i più diffusi in questo periodo, per i quali occorre una preparazione fisica che predisponga il nostro fisico a sollecitazioni e movimenti non abituali, per questa ragione l’attività di pre-sciistica è fondamentale per evitare traumi. Buona lettura.
L’alimentazione
Per combattere il freddo e fare scorta di energia, bisogna scegliere bene cosa mangiare: “La prima colazione deve essere ricca di carboidrati come pane, biscotti, fette biscottate, marmellata, miele, ma sempre del latte e in previsione della camminata anche un po’ di burro”.
Se si fa qualcosa di impegnativo, per esempio un’arrampicata o una sciata o si è sul ghiacciaio (e in questo caso oltre i 4000 metri), la colazione deve essere sempre ricca di carboidrati e nello zaino ci devono essere biscotti, cioccolata e se possibile un thermos con del the ben zuccherato.
A pranzo meglio non appesantirsi se poi si vuole continuare a sciare: basta un panino o un sandwich piccolo oppure un secondo piatto a base di carne o di pesce; non mangiare alimenti fritti, carni insaccate e formaggi. E la cena può essere libera? Si ma se a pranzo si mangia in una baita salsiccia e polenta a cena si deve mangiare un secondo piatto a base di carne o di pesce, un contorno di verdure condito con un cucchiaino di olio e 40 grammi di pane.
Il bon-ton delle piste
Per gli appassionati, la voglia di neve è molta, ma le gambe possono non essere ancora “allenate” e anche il feeling con l’attrezzatura appena acquistata o noleggiata potrebbe non essere perfetto.
Inoltre, spesso si trovano piste allestite con innevamento programmato, quindi con condizioni del manto nevoso leggermente più difficili da interpretare e dunque il livello di sicurezza si abbassa drasticamente, ecco perché è molto importante avere la giusta attenzione ed un comportamento corretto in pista.
Per ricordare le norme di sicurezza, l’Associazione Maestri Sci Italiani (Amsi) ha diffuso 12 Regole di Condotta sulle Piste da Sci, tra le regole di buona condotta, il rispetto delle regole del sorpasso, il controllo della velocità e la conoscenza della segnaletica.
Angeli delle piste
Anche i portatori di handicap possono beneficiare della neve, merito degli “Angeli delle piste” che permettono ai portatori di handicap (come la cecità o la paraplegia) di praticare lo sci, con il supporto del Fisip (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) e l’assistenza delle guide.
Passione sportiva senza barriere è il motto di DiscesaLiberi, l’associazione che dal 2011 opera a Prato Nevoso, “la Sestriere del Cuneese”, dieci guide per ciechi e assistenti ai disabili che affiancano gli sciatori e, su richiesta, li accompagnano dalla macchina agli impianti di risalita, affidandoli al maestro di sci o scendendo insieme a loro.
BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè
BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.
Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il post
Presciistica: 5 Esercizi da svolgere comodamente a casa
Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.
Buon benessere…
Stefano
Lascia una risposta
Lascia una risposta