Le cattive abitudini scolastiche: la Cifosi

Nell’età infantile e puberale nascono alcuni atteggiamenti o cattive abitudini, le posture da studio ad esempio.

In questo post oggi vi parlerò di un problematica molto nota che si presenta nella fase di crescita, e anche in età avanzata.
Vedremo brevemente di comprendere in modo semplice che cos’è la cifosi, come curarla e prevenirla.

Cos’è la Cifosi

La cifosi è un’accentuazione patologica della curvatura che caratterizza la colonna vertebrale nella sua sezione toracica.
In realtà, sarebbe più corretto definire “cifosi” la fisiologica concavità anteriore del tratto toracico vertebrale e “cifosi patologica” o “ipercifosi” l’eccessiva accentuazione di tale curvatura.

Le cause della Cifosi

La cifosi patologica può insorgere per svariate ragioni, tra cui:

  • Cattiva postura (cifosi posturale)
  • La presenza di anomalie morfologiche a livello delle vertebre (cifosi di Scheuermann)
  • Un anomalo sviluppo della colonna vertebrale, durante la vita intrauterina (cifosi congenita)
  • L’età avanzata e i fenomeni artrosici che tendono a degenerare i corpi vertebrali toracici che tendono a cuneizzarsi in avanti
  • Un infortunio alla colonna vertebrale o a cedimenti dei corpi vertebrali dovuti a traumi o fratture per osteoporosi.

Vediamo brevemente le cause sopra elencate.

Cifosi Posturale

La cifosi posturale è il risultato di atteggiamenti di cattiva postura, che producono un allungamento inopportuno dei legamenti e dei muscoli, deputati al supporto delle vertebre toraciche.

Tale allungamento modifica l’assetto normale delle vertebre toraciche e accentua in maniera permanente la concavità anteriore formata dalla sezione toracica della rachide.
La cifosi da cattiva postura è più diffusa tra i giovani, poiché questi soggetti possiedono una colonna vertebrale più facilmente modellabile rispetto a un adulto.

Atteggiamenti classici di cattiva postura sono:

  • Stare in piedi con le braccia penzoloni. Questa postura è nota anche come postura cadente.
  • Appoggiarsi con la sezione toracica della colonna vertebrale allo schienale della sedia. (postura scolastica)
  • Se si fa uso abituale di uno zaino, caricare questo con peso eccessivo. (postura scolastica)

Cifosi di Scheuermann

Nota anche come cifosi giovanile, la cifosi di Scheuermann è la forma di cifosi patologica più diffusa tra la popolazione di giovane età.
La sua insorgenza è dovuta a un errato sviluppo dei corpi vertebrali, i quali, anziché possedere la classica forma cilindrica-rettangolare, assumono un aspetto triangolare-conico.

Questo errato sviluppo dei corpi vertebrali si verifica, in genere, durante la fanciullezza.
Dal punto di vista strettamente medico, la cifosi di Scheuermann è una forma di osteocondrosi, con interessamento delle vertebre.

Le cause che determinano l’errato sviluppo dei corpi vertebrali sono poco chiare: secondo gli esperti, la cifosi di Scheuermann avrebbe un’origine multifattoriale.

Cifosi Congenita

Chi soffre di cifosi congenita nasce con una colonna vertebrale dalle caratteristiche anomale.
In genere, tali caratteristiche anomale derivano da un processo di fusione di due o più vertebre; più raramente, sono l’effetto di una malformazione prenatale dei corpi vertebrali.

Attualmente, nonostante numerose ricerche, medici e ricercatori ignorano che cosa alteri di preciso lo sviluppo intrauterino della colonna vertebrale.

Cifosi dovuta all’invecchiamento

A seguito del naturale processo di invecchiamento, la colonna vertebrale subisce diverse modificazioni morfologiche, che, in alcuni individui, sono causa di cifosi patologica più o meno grave.

Le modificazioni morfologiche della colonna vertebrale sono connesse a vari fattori, tra cui:

  • Un cambiamento dell’assetto muscolare della schiena.
  • Alterazioni a carico dei legamenti che supportano le vertebre della colonna.
  • Atteggiamenti di cattiva postura.

Altre cause

Altre possibili cause di cifosi sono:

  • L’osteoporosi: in presenza di osteoporosi, le ossa diventano più deboli e suscettibili alle fratture.
  • La spondilosi: è una forma particolare di artrite, che deforma i corpi e i dischi intervertebrali.
  • La spina bifida: è una condizione morbosa che comporta uno sviluppo anomalo della colonna vertebrale.
  • La malattia di Paget: la sua presenza coincide con un’alterazione del rimodellamento osseo e un indebolimento delle ossa.
  • La neurofibromatosi: è una malattia genetica che interessa il sistema nervoso.
  • La distrofia muscolare: è una malattia genetica che pregiudica la buona salute dei muscoli.
  • La tubercolosi: è un’infezione batterica che colpisce soprattutto i polmoni.
  • Un tumore a carico della colonna vertebrale.

Sintomi e complicanze

Le cifosi patologiche di lieve entità possono essere sia asintomatiche – cioè prive di segni e sintomi evidenti – sia responsabili di alcune manifestazioni cliniche caratteristiche, quali:

  • Dolore alla schiena.
  • Senso di rigidità alla schiena.
  • Indolenzimento a livello della colonna vertebrale.
  • Tendenza al facile affaticamento. In chi soffre di cifosi patologica, i muscoli e i legamenti della schiena sono soggetti a uno stress maggiore, rispetto alle persone con una colonna vertebrale normale. Questo maggiore stress causa fatica e stanchezza con più facilità.

In generale, più è severa la cifosi, più è probabile che il soggetto interessato lamenti le suddette sintomatologie.

Diagnosi

Per la diagnosi di cifosi, è fondamentale l’esecuzione di un accurata valutazione antropometrica – statica e di alcuni test strumentali di diagnostica per immagini, quali: raggi X,TAC e/o risonanza magnetica nucleare.

Trattamento

Il trattamento dipende dal grado di accentuazione della curvatura a livello toracico e dalle cause che hanno indotto tale curvatura.

Esistono:

  • cifosi così lievi e dalle cause non particolarmente preoccupanti, che non necessitano di alcun trattamento;
  • cifosi di gravità lieve-moderata e dalle cause correggibili, che richiedono la somministrazione di antidolorifici e l’esecuzione di alcuni esercizi per il miglioramento posturale e il rinforzo muscolare (fisioterapia);
  • cifosi gravi e dalle cause importanti dal punto di vista patologico, che rendono indispensabile perfino l’intervento chirurgico.

Effetti di antidolorifici e fisioterapia

Gli esercizi di fisioterapia hanno lo scopo di migliorare la postura e il rafforzamento muscolare della schiena e ridurre il dolore.
Inoltre permette di migliorare notevolmente la postura cifotica della colonna dorsale.

L’uso di un tutore può essere utile?

Talvolta, ai giovani pazienti con una cifosi moderata, i medici raccomandano l’utilizzo di un tutore o raddrizzaspalle.
In questi frangenti, lo scopo del raddrizzaspalle è quello di evitare un peggioramento della curvatura, ma è fondamentale sviluppare la muscolatura paravertebrale dorsale ed allungare il complesso sistema legamentoso anteriore.

La Prevenzione

Tali misure di prevenzione consistono in:

  • Evitare di assumere la cosiddetta postura cadente
  • Sedersi correttamente
  • Se si utilizza quotidianamente uno zaino, evitare di caricarlo di troppi pesi

Praticare regolarmente attività fisiche, che comportino un allungamento dei muscoli della schiena e la ginnastica correttiva. Nuoto, corsa, lunghe camminate, yoga e pilates sono tra le attività motorie più consigliate per quanto concerne la prevenzione della cifosi patologica di tipo posturale.


BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè

BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.

Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il seguente post:

Prevenire anziché curare: Sport e Cifosi


Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.

Buon benessere…
Stefano

Lascia una risposta