
Massoterapia quando il massaggio diventa terapeutico
Ciao, oggi ti voglio parlare della Massoterapia, un massaggio terapeutico davvero importante, se vuoi ritrovare il benessere fisico.
Introduzione
La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.
Le principali condizioni per le quali la massoterapia trova applicazione sono: il dolore muscolare, le contratture e lo stress psichico.
La massoterapia è una pratica terapeutica a basso rischio di complicanze che, tuttavia, ha alcune controindicazioni, che sono: lo stato di gravidanza, i disturbi della coagulazione, le lesioni cutanee, le infezioni cutanee e i tumori.
Cos’è la Massoterapia?
La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, eseguito generalmente con le mani (massaggio manuale).
La massoterapia comprende varie tecniche di massaggio, aventi lo scopo di promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, ed ha come bersaglio l’apparato muscolo-scheletrico. La finalità del massaggio è quella di promuovere, per via riflessa, un rilassamento dei tessuti contratti e favorire un’ipervascolarizzazione locale, cioè un aumento del flusso di sangue nella zona trattata, in modo da favorire gli scambi metabolici e l’ossigenazione dei tessuti.
Chi pratica la Massoterapia?
Chi pratica la massoterapia prende il nome di massoterapista.
Il massoterapista è una figura professionale con un’abilitazione specifica in massoterapia, ha conoscenze nel campo dell’anatomia umana e della fisiologia, patologia e biologia umana.
Finalità
Secondo gli esperti di massoterapia, il massaggio manuale apporterebbe dei benefici ai muscoli, ai tessuti connettivi e al corpo umano in generale, perché:
- Determina un miglioramento della circolazione sanguigna anche nei vasi più piccoli (capillari). Questo comporta un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dei tessuti interessati; un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule fa sì che queste funzionino meglio e guariscano più velocemente da eventuali danni o lesioni non fatali;
- Favorisce il drenaggio linfatico. Ciò migliora l’eliminazione delle sostanze di rifiuto da parte dei tessuti;
- Stimola la secrezione di endorfine. Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante.
- Blocca i segnali nervosi che fanno avvertire, all’essere umano, i dolori e le tensioni muscolo-tendinee.
Indicazioni
Chi pratica la massoterapia ritiene che quest’ultima sia utile in caso di:
- Muscolatura contratta;
- Muscolatura dolente;
- Stress psicofisico (es: ansia, disturbi dell’ansia, depressione minore ecc);
- Disturbi del drenaggio linfatico (linfodrenaggio)
La massoterapia, quindi, è indicata contro il dolore muscolare, per il rilassamento di muscoli e tendini, per un miglioramento del drenaggio linfatico e per una distensione psichica (rilassamento nervoso).
Massoterapia e Sport
I massoterapisti raccomandano vivamente il massaggio a chi pratica sport e agli atleti professionisti, per ridurre le fatiche post-allenamento, per accelerare il recupero e per favorire il rilassamento dei muscoli dopo il loro utilizzo.
Come si esegue?
La massoterapia è un trattamento che, in genere, si suddivide in un ciclo di almeno 5-10 sedute.
La prima seduta è diversa da tutte le altre, perché prevede una fase preliminare in cui il massoterapista indaga sullo stato di salute del paziente ed esegue una sorta di anamnesi medica.
Questa fase preliminare ha un’importanza fondamentale, in quanto permette al terapeuta di stabilire su quali punti del corpo umano è bene agire, per essere di beneficio al paziente.
Una volta note le problematiche da trattare, ci sono tutti i presupposti perché abbia inizio il massaggio manuale: per l’occasione, il paziente deve togliere gli indumenti principali e coricarsi su un apposito lettino, presente in tutti gli studi dei massoterapisti.
A seconda del tipo di massaggio e delle finalità, chi pratica la massoterapia può eventualmente utilizzare spesso oli, unguenti o polveri, che garantiscono una maggiore scorrevolezza e una migliore azione modellante delle mani, sul corpo del paziente.
Le tecniche in sintesi
Tra le tecniche di massaggio, che fanno parte della massoterapia, rientrano:
- Lo sfioramento
- Lo sfregamento
- La frizione
- L’impastamento
- La pressione
- La percussione
- La vibrazione
Rischi e complicazioni
Se praticata da un terapeuta qualificato, la massoterapia è una tecnica sostanzialmente sicura e a basso rischio. Infatti, solo in rare circostanze, dà luogo ad effetti collaterali.
Tra i possibili effetti collaterali della massoterapia, rientrano:
- Dolore temporaneo;
- Gonfiore;
- Formazione di ematomi;
- Reazioni avverse/allergiche all’olio o all’unguento utilizzati durante la seduta
Controindicazioni
La massoterapia è controindicata in caso di:
- Donne in stato di gravidanza. Non è chiaro se il massaggio manuale sia pericoloso per il feto oppure no. Tuttavia, in via del tutto precauzionale, è meglio evitare qualsiasi tipo di manipolazione del corpo.
- Persone con difetti della coagulazione (es: emofilia), fratture, ferite cutanee, infezioni cutanee od osteoporosi. In tali frangenti, il massaggio manuale potrebbe peggiorare le condizioni patologiche in corso. Per esempio, in caso di emofilia, potrebbe indurre emorragie o determinare la formazione di ematomi.
- Coloro che si sono sottoposti a un intervento chirurgico in tempi recenti. Si tratta di una controindicazione temporanea.
- Persone con tumori. La controindicazione si limita all’area anatomica in cui risiede il tumore. In tutto il resto del corpo, quindi, il massaggio manuale è praticabile.
Evidenze scientifiche
Esiti degli studi scientifici volti a dimostrare l’efficacia della massoterapia.
- Diverse ricerche condotte tra il 2008 e il 2011 hanno dimostrato che la massoterapia produce i suoi effetti analgesici migliori nei confronti del mal di schiena cronico.
- Uno studio del 2012 ha evidenziato un’azione lenitiva di breve durata della massoterapia nei confronti dei dolori al ginocchio, causati dall’osteoartrite.
- Numerose ricerche hanno evidenziato che, nelle persone con tumori, la massoterapia tende a promuovere il rilassamento psichico e a migliorare l’umore.
- Moltissimi studi hanno evidenziato che i benefici della massoterapia sono di breve durata e dipendono dalla continuità del massaggio manuale.
BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè
BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.
Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il post
Il massaggio: il più antico e naturale sistema di cura
Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.
Buon benessere…
Stefano
Lascia una risposta
Lascia una risposta