Perdere Peso come fare?

La primavera è alle porte! Durante i mesi trascorsi abbiamo messo su peso, ci siamo appesantiti e svogliati. Recuperare il nostro benessere è una priorità per darci nuova energia e motivazione nella vita di tutti giorni, al lavoro, e nel tempo libero.

Esistono tante metodologie, esercizi, e strumenti, basterebbe andare in palestra ad esempio, e compiere dei facili esercizi aerobici, come la cyclette, il tapis roulant ecc., ma tutti questi esercizi che tu li svolga in palestra o a casa partono da un presupposto e cioè:

Come bruciare il grasso accumulato? Come effettuare un allenamento che porti al risultato?allenamento aerobico

L’allenamento Aerobico

Possiamo bruciare il grasso accumulato con un buon allenamento aerobico, in questo post ti spiego che cos’è e come funziona.

Parliamo di Frequenza Cardiaca (FC).

Conoscere la frequenza cardiaca (FC) praticata durante un allenamento aerobico è un po come saper cucinare.
Sapere a quale temperatura il forno ti permette di ottenere la cottura migliore è importante quanto conoscere la frequenza cardiaca in corrispondenza della quale cuore e polmoni offrono una buona efficienza.

Quale sia il tuo obiettivo (dimagrire, correre una maratona o migliorare la propria prestazione sportiva), per realizzarlo con successo è fondamentale conoscere entro quali limiti lavorare, viene chiamata (la zona aerobica ottimale).

Potrai così controllare la risposta organica ai diversi livelli di sforzo e ottimizzare l’efficacia delle sessioni di allenamento, senza affaticarti.

Fare sport con intelligenza significa ottenere solo vantaggi psicofisici, e non sentirti mai stanco o affaticato, se così fosse il tuo allenamento va modificato.

Affinché l’apparato cardio-respiratorio lavori con massima efficienza e l’organismo utilizzi una maggiore quantità di grassi devi lavorare fra il 65 e l’85 per cento della frequenza cardiaca massima teorica (FC Max*): questa è la zona aerobica ottimale.

Le formule di Cooper* ci aiutano a calcolare la zona aerobica ottimale, es. per una persona di sesso maschile di 35 anni è : 220-età (35) = 185 battiti per minuto (Bpm). Il 65% di 185 (0,65 x 185) è 120 Bpm e l’85% di 185 (0,85 x 185) è 157 Bpm. Quando si allena, il 35enne dovrà cercare di mantenere la frequenza cardiaca tra i valori di 120Bpm e 157Bpm.

Ti allego di seguito una tabella molto utile che ti permetterà di valutare in funzione dell’età, la tua soglia aerobica.

frequenza cardiaca

Per concludere…

Il training aerobico è fondamentale in qualunque buon programma di fitness: non soltanto fa lavorare in maniera ottimale l’apparato cardio-respiratorio e migliora la forma fisica, ma presenta altri vantaggi, per esempio migliorare la concentrazione e ridurre i rischi di malattie cardio-vascolari.
Il sistema aerobico usa glucosio, ma durante il processo di ossidazione brucia anche grasso.

Il grasso immagazzinato nel corpo viene espulso nel flusso sanguigno e trasferito ai muscoli, dove in presenza di ossigeno viene bruciato aerobicamente assieme al glucosio per produrre nuova energia.
Il grasso può essere bruciato solo aerobicamente ma la cosa più importante è che i prodotti di scarto del sistema (biossido di carbonio e acqua) non conducono all’affaticamento muscolare.

Quindi se ridurre il grasso corporeo è lo scopo del tuo allenamento hai bisogno di allenarti aerobicamente allo scopo bruciare una grande quantità di calorie.

 


BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè

Besca parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia e non solo.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e invia la tua iscrizione.

In Besca parole… ho pubblicato per te il post:
Suggerimenti pratici su come allenarti per bruciare grassi e migliorare la tua performance sportiva.

Se desideri maggiori informazioni scrivimi in BESCA parole… sono a tua disposizione.


Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento, e condividilo con gli amici.

Buon benessere…
Stefano

 

 

Lascia una risposta