
Perdere Peso quale Sport?
Esiste una disciplina sportiva più efficace per dimagrire? Richiede un’intensità di allenamento ideale? Con quale frequenza settimanale?
Allenamento Aerobico in primis
Forse non lo sai, ma quando pratichiamo un attività aerobica il nostro organismo utilizza l’ossigeno dell’aria e le componenti energetiche (carboidrati, grassi, e in minima parte le proteine) per produrre l’energia necessaria a soddisfare le esigenze metaboliche.
Sport come il ciclismo, la corsa, la marcia, o lo sci di fondo sono esempi di pratiche sportive aerobiche, in cui i muscoli lavorano in condizioni di massima ossigenazione.
Esistono tuttavia sport che prevedono sforzi molto intensi ma brevi, (body building, sollevamento pesi, gare di sprint ecc.).
In queste condizioni il nostro corpo utilizza delle vie metaboliche alternative che non necessitano di ossigeno per produrre energia.
In questi casi il consumo calorico è molto basso poiché lo sforzo pur essendo intenso si protrae per brevissimo tempo.
La Corsa è uno degli sport più efficaci per dimagrire?
E’ vero, durante questa attività le grandi masse muscolari coinvolte consentono di bruciare molte calorie, possiamo dire che tanti più muscoli vengono coinvolti nel movimento e tante più calorie si consumano.
Fare esercizi con i pesi aiuta a dimagrire?
E’ vero, eseguire esercizi di tonificazione generale all’inizio dell’allenamento può contribuire a migliorare i risultati ottenuti con la sola attività aerobica. Un leggero aumento delle masse muscolari renderà più tonici e snelli e ti consentirà di bruciare più calorie durante la giornata, innalzando il tuo metabolismo basale.
Qual’è l’intensità di esercizio per ottenere un dimagrimento?
Dopo aver stabilito che gli sport ideali per dimagrire sono quelli di durata vediamo ora di comprendere quale sia l’intensità ideale per dimagrire.
Su questo punto esistono numerose teorie, in realtà il concetto non è complicato come spesso molti vorrebbero farci credere:
Correre piano fa dimagrire?
E’ falso, più piano andiamo e più il consumo “percentuale” di grassi sarà “elevato” ma… essendo il consumo calorico molto basso, la quantità totale di grassi smaltiti sarà molto “bassa”.
Per dimagrire devo bruciare i grassi?
E’ falso, ti devo deludere se sei un principiante, o a chi consiglia di non superare determinate frequenze cardiache per favorire il dimagrimento.
I principianti (intendo la Sig. Maria che va in palestra due volte a settimana) non essendo efficienti dal punto di vista metabolico utilizzano prevalentemente il glucosio, anche a basse intensità di allenamento.
Devo bruciare calorie per dimagrire?
E’ vero, niente di più semplice! Ma allora perché accanirsi su questi benedetti grassi?! Meglio consumare 800 calorie o 600? Poco importa se le 200 calorie in più derivano dall’ossidazione dei grassi o dei carboidrati, il nostro corpo dimagrirà comunque.
Se sono allenato consumo più grassi?
E’ vero, infatti abbiamo visto che il fattore limitante nell’utilizzo dei grassi a “scopo energetico” è la disponibilità di ossigeno, con l’allenamento aerobico aumenta la disponibilità di ossigeno (VO2max), e di conseguenza anche la capacità di utilizzare i grassi come fonte energetica primaria.
Una corsa troppo veloce può crearmi dei problemi cardiaci o un infarto?
E’ falso, un cuore “sano” dispone di meccanismi di controllo intrinseci tali da impedire il danneggiamento in qualsiasi circostanza esso si trovi. Questo significa che per un cuore sano non esistono sport e livelli di intensità più o meno sicuri. Esistono invece delle precauzioni da adottare in caso di problemi cardiovascolari, quali ipertensione, aritmie, angina ecc. Sarà il tuo medico a valutare in questi casi l’idoneità o meno della pratica sportiva. Nei casi più lievi di queste malattie è stato dimostrato l’effetto terapeutico dell’attività fisica svolta sotto controllo medico.
Quando e quanto effettuare un allenamento aerobico?
L’allenamento aerobico deve essere affrontato con gradualità specie se sei un principiante, 30/40 minuti a seduta sono sufficienti all’inizio. La frequenza ideale è di 4 sedute settimanali, tre posso bastare, due no.
Per quanto riguarda gli esercizi di tonificazione meglio preferire quelli multiarticolari che coinvolgono più gruppi muscolari nel movimento.
Ci vuole molto tempo per ottenere dei risultati?
Vero o Falso. Se la forza è la caratteristica che migliora più rapidamente, la “resistenza” è quella che lo fa in maniera più consistente. Iniziando ad allenarsi in breve tempo vedrai aumentare notevolmente la tua capacità di resistere allo sforzo.
Essere realista in ogni caso con te stesso ed evita di porti traguardi che per essere raggiunti richiedono dedizione ed impegno che non puoi mantenere, puoi raggiungere il tuo scopo a piccoli passi, senza stress e fatica.
C’è chi dice che allenarsi meno di 40 minuti non fa dimagrire?
E’ Falso, ciò che conta è la frequenza e la costanza negli allenamenti. Meglio quattro allenamenti settimanali da 30 minuti ciascuno che due sole sedute da 40 minuti.
In ogni caso anche se ti allenerai per pochi minuti brucerai calorie, e si sa che le calorie bruciate aiutano a dimagrare 😉
BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè
Besca parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia e non solo.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e invia la tua iscrizione.
In BESCA parole… trovi il post:
Allenamento Aerobico o Anaerobico che differenza c’è?
Se desideri maggiori informazioni scrivimi in BESCA parole… sono a tua disposizione.
Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento, e condividilo con gli amici.
Buon benessere…
Stefano
Lascia una risposta