
Metodo 2 : Fare esercizio fisico regolarmente
Dimagrire è difficile a qualsiasi età, ma quando il corpo cambia a causa dell’avanzare degli anni, può diventare gradualmente sempre più complesso. Nonostante le difficoltà è però importante mantenere un peso corporeo sano per rimanere in buona salute, in qualsiasi momento della vita e in special modo quando si invecchia. Se stai lottando con qualche chilo di troppo, apportando gli appropriati cambiamenti alla tua dieta e alla tua routine di attività fisica potrai riuscire a perderli, nonostante gli ostacoli dovuti all’età, tra cui per esempio un metabolismo rallentato.
1 Comprendi quali sono i benefici che derivano dal fare attività fisica con regolarità
Fare movimento può aiutare chiunque a sentirsi, e a essere, più in salute; inoltre, può favorire la perdita dei chili in eccesso. Conoscere quali sono i vantaggi del fare esercizio ti motiverà a tornare in forma, consentendoti di dimagrire. Fare esercizio fisico:
- Ti aiuta a non accumulare chili superflui.
- Minimizza i problemi di salute causati dall’avanzare dell’etа, come l’indebolirsi di ossa e muscoli, l’insonnia e lo stress.
- Ti consente di sentirti più in forma ed energico, favorendo inoltre una migliore qualità del tuo sonno.
2 Inserisci una fase di riscaldamento e una di defaticamento in ogni sessione di allenamento
Ogni volta che fai attività fisica, ricordati di iniziare con una fase di riscaldamento dei muscoli e di terminare con qualche esercizio di defaticamento; oltre a preparare il corpo a fare movimento, ne stabilizzerai la temperatura e la pressione sanguigna.
- Riscaldati con un po’ di esercizio aerobico a basso impatto, per esempio camminando per 5-10 minuti.
- Prima del termine dell’allenamento, esegui una fase di defaticamento, optando per un’attività leggera, a basso impatto, come correre a ritmo lento o camminare per 5-10 minuti.
- Quando si fa esercizio fisico, è molto importante mantenere il corpo propriamente idratato. Assicurati di bere almeno 2 litri d’acqua al giorno per rimanere in buona salute; inoltre, bevi un ulteriore bicchiere d’acqua (250 ml) per ogni ora di attività fisica svolta.
3 Fai esercizio fisico cardiovascolare a intensità moderata
Un allenamento cardiovascolare a basso impatto può aiutarti a rimanere in forma, nonchè a perdere peso. Prima di iniziare, pianifica la tua routine di esercizio fisico con il tuo medico o con un personal trainer qualificato.
- Le persone di etа superiore ai 60 anni dovrebbero poter svolgere ogni giorno, o nella maggior parte dei giorni della settimana, almeno 30 minuti di esercizio fisico a intensità moderata. Se il tuo stato di salute attuale non te lo consente, prova a eseguire due sessioni giornaliere da 15 minuti.
- Se sei molto attivo e ti senti a tuo agio nel farlo, previa approvazione del tuo medico, dovresti essere in grado di mantenere questo ritmo di allenamento.
- Se finora sei stato piuttosto sedentario o hai bisogno di fare un’attività fisica particolarmente leggera, puoi scegliere di camminare o di nuotare.
- Qualsiasi tipologia di esercizio fisico cardiovascolare potrà aiutarti a dimagrire. Oltre al nuoto e alle camminate, valuta la corsa, la bicicletta, il canottaggio o l’uso dell’ellittica in palestra.
4 Allena anche la forza muscolare
Non solo l’esercizio fisico cardiovascolare, anche un costante allenamento della forza può aiutarti a dimagrire, contrastando inoltre i comuni disturbi legati all’etа, come l’osteoporosi. Avere muscoli e ossa forti ti aiuta a prevenire sgraditi infortuni.
- Prima di intraprendere un qualsiasi programma di allenamento della forza, chiedi consiglio al tuo medico e a un personal trainer qualificato perchй ti aiutino a creare un piano di esercizi adatti alle tue capacità ed esigenze.
- Opta per degli esercizi che ti consentano di rinforzare tutto il corpo, assicurandoti che siano adatti alle necessità di una persona della tua etа. Ad esempio, rinforzare i muscoli delle gambe serve a supportare meglio il peso del corpo.
- Se il sollevamento pesi ti sembra troppo faticoso, puoi impegnarti a sviluppare i muscoli utilizzando degli appositi elastici per l’allenamento della forza. Nelle persone di etа superiore ai 60 anni, è possibile ottenere dei risultati simili.
5 Pratica regolarmente lo yoga o il pilates
Inizia provando a seguire una lezione: puoi scegliere un corso online o in palestra. Entrambe queste discipline a basso impatto possono aiutarti a rinforzare i muscoli, rendendoli al contempo più flessibili. Inoltre, sono un ottimo rimedio contro lo stress.
- In commercio esiste un’ampia varietà di video corsi di yoga e pilates. Puoi optare per l’acquisto di un DVD che ti offra delle sessioni guidate per principianti, altrimenti cerca dei video o dei corsi direttamente online per farti guidare attraverso diverse sessioni e livelli delle due discipline.
6 Dai ascolto al tuo corpo
Se decidi di fare esercizio fisico nel tentativo di perdere peso, impara ad ascoltare il tuo corpo durante l’allenamento. In questo modo sarai in grado di accorgerti delle occasioni in cui è stanco, disidratato o dei segnali che possono indicare la presenza di un disturbo più serio.
- Concediti la possibilità di riposare ogni volta che ne senti la necessità. Se un giorno ti senti stanco o non hai voglia di fare esercizio fisico, non sforzarti. Ricorda che riposare è importante sia per mantenerti in salute sia per perdere peso. A mano a mano che l’etа avanza, potresti accorgerti che le energie diminuiscono.
- Interrompi l’allenamento se avverti sintomi quali: vertigini, mal di testa, respiro particolarmente affannoso, dolori al petto, palpitazioni, tachicardia o battito cardiaco irregolare.
BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè
BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.
Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il post
SPECIALE 60: 10mila passi al giorno per rimanere in forma?
Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.
Buon benessere…
Stefano
Lascia una risposta
Lascia una risposta