SPECIALE ESTATE: Consigli utili per evitare contusioni e traumi se pratichi sport estivi (1° parte)

Dalla corsa sulla spiaggia al calcetto al surf: in Estate sono tanti gli sport da praticare ma il rischio, specie per chi è poco allenato, è quello di incorrere in traumi o contusioni.

Per chi ama correre sulla spiaggia

La corsa sulla spiaggia può essere un buon allenamento per irrobustire la muscolatura di piedi e gambe, ma per gli sportivi improvvisati può essere un vero rischio per i tendini della caviglia e del piede. 

La corsa inoltre non è sicuramente un’attività consigliata per tutti coloro che hanno problemi alla colonna o agli arti inferiori perchè le sollecitazioni generate ad ogni passo sono molto intense. 

Per ridurre il rischio di lesioni è sempre consigliabile correre sulla sabbia bagnata in prossimità della battigia dove il suolo è più compatto. Bisogna sempre indossare scarpe da corsa per non rischiare di tagliarsi o graffiarsi e per garantire al piede e alla caviglia un supporto adeguato durante le sollecitazioni della corsa. 

Evitate di correre su terreni in pendenza, la sabbia non dа un adeguato sostegno a piedi e caviglie comportando un aumento del rischio di danneggiamento delle articolazioni del piede, della caviglia e del ginocchio.

Per chi privilegia il nuoto

Specie per chi soffre di artrosi lombare e alle ginocchia il nuoto e l’acqua-gym sono attività decisamente consigliate. 

In acqua infatti il peso del corpo è inferiore e l’attività sportiva risulta meno traumatica per le articolazioni degli arti inferiori e della colonna vertebrale. 

L’attività in piscina può essere utile anche per quelle persone che vogliono mantenersi attive ma non hanno una buona preparazione fisica di base: in acqua infatti il rischio di lesioni acute per cadute o esecuzione di movimenti bruschi è quasi eliminato del tutto.

Per chi soffre invece di patologie a carico dell’arto superiore il nuoto potrebbe non essere l’attività adatta: questo sport prevede infatti movimenti ampi e ripetuti delle braccia e può sovraccaricare i muscoli ed i tendini della spalla. Più a rischio sono gli stili rana e delfino.

Per chi adora pedalare

Per i ciclisti è importante una regolazione ottimale dell’altezza e della posizione di manubrio e sellino.

Il manubrio deve essere regolato in modo tale da non avere una posizione troppo flessa in avanti, comportando quindi un maggior sovraccarico dei dischi intervertebrali e la comparsa di dolore a livello lombare. 

La sella va invece regolata in base alla propria altezza in modo da ottenere una pedalata armonica con estensione completa del ginocchio.

Utilizzare un sellino troppo basso può invece determinare un sovraccarico dell’articolazione del ginocchio, con il rischio di aggravare problematiche pre-esistenti come artrosi o lesioni meniscali oppure di causare lo sviluppo di fastidiose tendiniti. 

L’incidenza di queste lesioni può essere ridotta eseguendo un adeguato riscaldamento dei muscoli degli arti inferiori prima di iniziare l’attività sportiva vera e propria e scegliendo sempre l’intensità dell’allenamento in base alle proprie caratteristiche in termini di etа e stato di forma.


BESCA parole … Consigli del Fisioterapista by Stefano Bescapè

BESCA parole… è un gruppo chiuso in Facebook dedicato al benessere fisico, in questo spazio offro i miei consigli utili e suggerimenti pratici sulla fisioterapia.
Se non sei ancora iscritto è facile, cerca in Facebook BESCA parole… Consigli del Fisioterapista e clicca sul bottone “iscriviti”.

Se questo argomento ti interessa e vuoi approfondirlo nel nostro Gruppo Facebook “BESCA parole…” ho pubblicato il post

SPECIALE ESTATE: Consigli utili per evitare contusioni e traumi se pratichi sport estivi (2° parte)


Se questo post ti è piaciuto metti un “like”, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.

Buon benessere…
Stefano

 

Lascia una risposta