
Studiare l’efficacia dello Stretching
Ciao ti voglio presentare un recente studio clinico sperimentale promosso con il Prof. L. Spairani, i Dott. M. Barbero, F. Combi, e D. Leoni, in collaborazione con tutta l’equipe medica dello Studio Bescapè e le Università degli Studi di Pavia, e University of Applied Sciencs and Arts of Southern Switzerland.
Insieme abbiamo condotto uno studio clinico randomizzato sull’efficacia dello stretching dei muscoli Ischio-Crurali con due diverse modalità esecutive.
Oggetto
Sono state considerate due metodologie di stretching la prima basata su un esercizio classico, che può indurre un pretensionamento della catena cinetica posteriore della gamba e provocare un Over Stretch dei tessuti connettivi del distretto lombare.
La seconda studiata su una nuova metodologia di stretching che tenesse conto dell’anatomia e della biomeccanica dei tessuti interessati.
Campione
Il campione dello studio trattato si è basato su 210 soggetti, (105 maschi e 105 femmine) di età compresa tra i 20 e 80 anni. I criteri di inclusione considerati sono persone che svolgono attività motoria abituale, praticanti saltuari e blanda attività fisica, e i sedentari.
Conclusioni
Lo studio ha dimostrato che lo Stretching della catena posteriore dell’arto inferiore avviene in maniera efficace sia con l’esecuzione tipo A che con quella tipo B.
Tuttavia appare evidente dall’esame delle BCHs riepilogative, che:
- modalità A il ginocchio esteso e le braccia protese creano una tensione a carico lombare delle strutture connettive inerti e contrattili delle regioni lombare e dorsale potenzialmente dannosa.
- modalità B, l’esercizio sperimentale concentra l’effetto dello stiramento principalmente a carico degli ischio-crurali e del gastrocnemio, interessando in maniera trascurabile il distretto lombare non coinvolgendo la zona dorsale.
I risultati hanno dimostrato che l’esecuzione sperimentale è in grado di concentrare l’azione dello stretching sulla muscolatura flessoria del ginocchio senza sovraccaricare il distretto dorso-lombare.
Se sei interessato allo studio, ho creato due file pdf sull’argomento, ti invito a cliccare i link di seguito per scaricare la Presentazione e l’Abstract.
Per maggiori informazioni contattaci al 02 90000931
Stefano Bescapè e il suo staff.
Lascia una risposta
Lascia una risposta